Registrati
Sei già un nostro cliente?
Effettua l'accesso
Nome Utente
Password
Entra
Password dimenticata??
Sei un nuovo cliente? Registrati subito!
0
   € 0,00 

IL TUO CARRELLO

    
Totale: € 0,00
IVA incl.
Svuota Vai al carrello
SITO
Home » SCUOLA » STRUMENTI DISEGNO » SCALIMETRI
CATALOGO
CONFIGURA
IL TUO TELAIO
CLICCA QUI
SPEDIZIONI
VELOCI

Notizie

Differenza pittura ad olio e... Differenza pittura ad olio e... Vuoi conoscere la differenza tra colori acrilici e... Differenza tra gli oli per... Differenza tra gli oli per... Ci sono differenti oli in commercio, i più comuni sono... Marker Alcool e Acqua Marker Alcool e Acqua I pennarelli a base di alcool e i pennarelli a base di... Archivio

SCALIMETRI

Gli scalimetri, noti anche come scale, sono strumenti di misura utilizzati nel disegno tecnico e nell'ingegneria per rappresentare oggetti reali su carta o altri supporti su una scala ridotta. Questo strumento consente di creare disegni accurati e proporzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate sul disegno. Gli scalimetri sono spesso utilizzati in combinazione con righelli e squadre per creare disegni dettagliati e precisi. Ecco alcune informazioni su come funzionano e come sono utilizzati: Funzionamento: Gli scalimetri sono costituiti da una striscia di materiale, di solito plastica o metallo, che ha diverse scale di misura incise su di essa. Ogni scala rappresenta una proporzione specifica tra le dimensioni reali e quelle del disegno. Ad esempio, una scala 1:50 indica che un centimetro sul disegno rappresenta 50 centimetri nella realtà. Utilizzo: Per utilizzare uno scalimetro, devi prima determinare la scala appropriata per il tuo disegno. Quindi, posizioni l'estremità dell'oggetto che desideri misurare all'inizio della scala corrispondente sulla striscia dello scalimetro. Poi, leggi la lunghezza reale dell'oggetto sull'altra estremità dello scalimetro corrispondente alla tua scala scelta. Tipi comuni di scale: Ci sono diverse scale standard utilizzate negli scalimetri, come 1:10, 1:20, 1:50, 1:100, 1:200 e così via. La scelta della scala dipende dalle dimensioni del disegno e dalla quantità di dettaglio che vuoi includere.
 Filtri
Marca
 CHAT
58b396dcdd86f484ca50cfa1d9184baf
0
Ciao, come posso aiutarti?
track